
La ciabatta è un pane originario del Veneto e dalla tipica forma piatta e allungata che ricorda proprio una ciabatta. Questo pane ha una crosta esterna croccante e dorata e una mollica molto alveolata all’interno.
La ricetta del pane ciabatta risale al 1982 nel paese di Adria, in provincia di Rovigo. Dal Veneto la ciabatta si è poi diffusa in tutto il mondo, dove viene usata come base per sfiziosi panini.
La ricetta!
Ingredienti per il poolish (dosi per 10 ciabatte da 150/160g l’una):
Farina Manitoba 200 g
Farina 00 100 g
Acqua 300 ml
Lievito di birra secco 2 g
Per l’impasto:
Farina Manitoba 400 g
Farina 00 200 g
Acqua 350 ml
Lievito di birra secco 3 g
Malto 10 g
Sale fino 20 g
Semola di grano duro rimacinata per la spianatoia q.b.
Impasta il poolish, copri con della pellicola trasparente e lascia lievitare per circa 3 ore a temperatura ambiente.
Procedi ora con il secondo impasto mescolando insieme le farine setacciate in una planetaria.
Mentre la planetaria è in azione a velocità media, aggiungi, alternandoli, gli altri ingredienti. Continua per altri 5-7 minuti, fino a che l’impasto non si sarà attorcigliato attorno al gancio.
A quel punto, lascia riposare per 1 ora. Rovescia l’impasto su un piano di lavoro infarinato e procedi, praticando le pieghe e appiattisci leggermente il panetto e dividetelo in 10 pezzi.
Lascia lievitare i panetti finché raddoppieranno di volume.
Prendi ora un panetto alla volta, capovolgilo e trasferiscilo subito su una leccarda già riscaldata in forno ricoperta con carta da forno. Allunga i panetti, tirandoli delicatamente e infornali in forno statico preriscaldato a 240-250°. Per i primi 8 minuti, cuoci a 240-250°, dopodiché abbassa il forno a 200° e cuoci ancora 8 minuti. Prosegui la cottura per gli ultimi 3-4 minuti a forno socchiuso e, al termine, fai raffreddare le ciabatte.
Non ti resta che procurarti la farina professionale per pane, provare a fare le ciabatte e poi divorarle farcite sia con salumi sia con una dolce marmellata fatta in casa!